MUSICA MASSONICA di MARCO ENRICO DE GRAYA
Con questo articolo prenderemo in considerazione la musica massonica, che si è sviluppata nel XVIII°, XIX° e XX° secolo, ed in particolare andremo a conoscere gli autori che la composero.…
Con questo articolo prenderemo in considerazione la musica massonica, che si è sviluppata nel XVIII°, XIX° e XX° secolo, ed in particolare andremo a conoscere gli autori che la composero.…
In questi giorni mi è capitata fra le mani un’intervista che mi venne fatta nel 2017 in merito all’esorcismo. L’intervistatore era il Dr Giulio Perrotta, psicologo, psicoterapeuta, criminologo forense specializzato…
(Prima parte: ORIGINE DELLA MASSONERIA IN ITALIA) (Seconda parte: UNITÀ D’ITALIA E MASSONERIA) (Terza parte: LA QUESTIONE ROMANA) Le Società di Mutuo Soccorso L’Italia di quegli anni era alquanto povera,…
Da piccoli, andando a catechismo, imparammo che Dio era il creatore dell’universo, che aveva creato l’essere umano ed ogni cosa vivente sulla terra, che era onnipotente, onnisciente, onnipresente ed aveva…
La storia biblica è inesatta, il Profeta non era ebreo Per secoli la storia di Mosè e l’Esodo biblico sono stati oggetto di dibattito tra studiosi e ricercatori. Uno degli…
(Prima parte: ORIGINE DELLA MASSONERIA IN ITALIA) (Seconda parte: UNITÀ D’ITALIA E MASSONERIA) Storia della Massoneria in Italia – Terza parte: La questione romana Poc’anzi abbiamo visto la rivolta di…
(Prima parte: ORIGINE DELLA MASSONERIA IN ITALIA) Storia della Massoneria in Italia – Seconda parte: l’Unità d’Italia Terminata l’epopea napoleonica, Re Vittorio Emanuele I° rientrò a Torino dal suo esilio…
Storia della Massoneria in Italia – Prima parte: L’ORIGINE L’origine della Massoneria si perde nella storia, ed a tal fine pubblicheremo un articolo dedicato. Partendo dall’antico Egitto e dalla antica…
Il ‘700 è stato un secolo tanto interessante quanto misterioso. Fu lo spartiacque dal morente medioevo e il nascente illuminismo che portò all’era moderna. Vi vissero personaggi quali Casanova, Federico…
Il continente Antartico è noto soprattutto, nell’immaginario collettivo, per le sue condizioni estreme: il freddo e le temperature che possono superare i -70°, le tormente e i venti che soffiano…