Le \”Madonne Nere\” sono statue o immagini della Vergine Maria che sono venerate in diverse parti del mondo, così chiamate a causa del colore scuro della loro pelle.
Le rappresentazioni sono in maggioranza statue di dimensioni contenute, di solito collocate in santuari o luoghi particolari, ne troviamo 741 in Europa, di cui 421 in Francia, 121 in italia 108 in Spagna.

Le madonne nere hanno una lunga storia e sono state venerate per secoli in molte parti del mondo, in particolare in Europa e in Brasile, dove hanno una forte presenza nella religione cattolica.

Il valore simbolico dei loro volti scuri resta sconosciuto per i più e misterioso anche per gli esperti, lasciando spazio a diverse opzioni.

Le madonne nere sono spesso viste come figure di protezione e di guida, e sono venerate per il loro ruolo come madri e come rappresentanti della speranza e della fede. Molti credenti affidano le loro preghiere e le loro richieste di aiuto, sperando che possano intervenire a loro favore presso Dio.

Oltre a essere venerate come figure religiose, hanno anche un significato culturale e storico importante per molte comunità. Per le comunità afro-latine, ad esempio, le madonne nere rappresentano una connessione con la loro storia e con le loro radici culturali. Richiamano anche la Dea Madre, la Natura, di origine mediorientale.

In conclusione, le madonne nere sono una parte importante della storia e della tradizione religiosa di molte parti del mondo.

In chiusura vorremmo ricordare che, almeno per ora, le \”madonne nere\” non sono state oggetto della propaganda radical chic mainstream, nota nel mondo come \”woke\”.

In ogni caso, spero che questo articolo abbia dato ai nostri lettori una comprensione più profonda delle madonne nere e del loro significato storico e culturale. Grazie per averci seguito fin qui e arrivederci al prossimo articolo!

Per saperne di più guarda il video con Giorgio Baietti sul canale YouTube Facciamo Finta Che: https://youtu.be/L3DdqIJM5pI

 

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *