Nell’ultima puntata del format Il Sentiero di Atlantide, intitolata “DAL RESET DEL 300 AD OGGI: STRANE ANALOGIE” Nicola Bizzi ha tenuto una vera lectio magistralis di storia, economia, geografia, politica e salute.

Sono stati affrontati temi importanti come il crollo dell’economia, l’emissione di monete svalutate, l’inflazione, la crisi del Vaticano, e poi l’arrivo di un “vairus” che partendo dalla Cina giunge in Europa e la devasta, partendo dall’Italia ed evolvendosi presto in una vera pandemia, con le sue varie ondate (o varianti), a cui fanno seguito il drastico cambiamento climatico, la carestia, la guerra, la decimazione della popolazione e poi finalmente una lenta rinascita…

No, non stiamo parlando degli ultimi anni del XXI secolo, ma della crisi del Trecento, che grazie all’ormai verificata teoria di Vico sui corsi e ricorsi storici, ci permette d’interpretare meglio il presente fino quasi a “prevedere il futuro”.

Già Davide Ramunno aveva riscontrato non poche e molto inquietanti similitudini tra gli eventi del II secolo d.C., la peste del ‘300 e la situazione attuale, d’altra parte la visione di uno Spirito del Mondo che si manifesta sempre uguale ma con “accidenti diversi” è il cavallo di battaglia di Davide, filosofo e appassionato “unitore di puntini”.

In questa sorta di puntata “riepilogativa”, Nicola Bizzi si spinge in territori speculativi alle cui soglie persino lo storico Alessandro Barbero, citato in puntata, si era fermato nella sua analisi storico-sociale di quel lungo e variegato periodo del Medioevo: Nicola tenta infatti di proiettare il “pattern medievale” sui prossimi decenni del nostro secolo, con esiti seri quanto interessanti. D’altra parte, i nostri oscuri governanti ci hanno già avvisato in moltissime occasioni che ci saranno altre pandemie, proprio come vi furono diverse emergenze della peste nel Medioevo.

Gianluca Lamberti e tutto lo staff e gli ospiti di Facciamo Finta Che facciamo del nostro meglio per offrire quanti più spunti di riflessione. Infatti il tema dei grandi reset era già stavo svolto dallo stesso Nicola in una precedente puntata del canale. Ma come dicevano i latini, repetita juvant, perché ascoltare gli stessi concetti a distanza di un anno con una consapevolezza diversa può davvero offrire prospettive nuove. La scelta, come sempre, sta a noi: possiamo ascoltare i “buoni consigli” delle Virostar in TV, oppure possiamo cercare la verità con le nostre forze e la nostra intelligenza.

Non siamo soli, siamo il 99%!

Buono studio

Stella Sophia Picarò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *