Negli ultimi anni la questione Anunnaki ha visto crescere in maniera esponenziale il numero di appassionati all’argomento. Le cronache di questi viaggiatori delle stelle, vecchie migliaia di anni, sono giunte fino a noi grazie ai miti che i Sumeri ci hanno lasciato impressi su tavolette di argilla, poi fortunatamente in parte rinvenute nel corso di scavi archeologici. Da esse emerge una storia strepitosa, una narrazione capace di superare i confini del mito nel quale era stata relegata per lungo tempo. Forse è proprio per questa ragione che le vicende degli Anunnaki ci affascinano così tanto, perché racchiudono delle verità nascoste e ci raccontano una storia che sembra toccarci molto da vicino.
In questi quattro anni di Facciamo Finta Che sono intervenuti in puntata diversi esperti e studiosi del settore, che ci hanno accompagnato in un viaggio che va ben oltre il nostro pianeta Terra. La tematica di Nibiru e degli Anunnaki è stata presentata al pubblico attraverso diversi approcci, sfumature e punti di vista, sempre per permettere a chi ci segue di unire i puntini, di farsi domande sulla nostra origine e su chi, probabilmente, sta tirando le fila del mondo ancora oggi.
Con Nicola Bizzi e Marco Enrico De Graya, per esempio, abbiamo sondato le possibili origini di Nibiru e dei suoi abitanti, ci siamo interrogati sugli scenari futuri, ed è stato indagato anche il misterioso popolo dei Sumeri, legato a doppio filo con questa razza non terrestre. Con Max Caranzano, ma non solo, ci siamo poi interrogati sulla nascita dell’homo sapiens e sul possibile progetto di creazione messo in atto proprio dagli Anunnaki. Zecharia Sitchin e i suoi studi, invece, sono stati il punto di partenza per analizzare le divinità, il concetto di regalità e di razza schiava insieme a Syusy Blady e Victor Nunzi. Non dimentichiamo, infine, gli approfondimenti Patrizio Romano Mariotti, Marco Pesci e il ricercatore di fama internazionale Michael Tellinger.
È difficile descrivere in poche frasi un argomento così ampio, che abbraccia l’astronomia, l’archeologia, la mitologia e tanti altri aspetti che ancora oggi fanno parte e influenzano, in un certo qual modo, la nostra esistenza. Per questa ragione, abbiamo creato sul canale Youtube di Facciamo Finta Che una playlist tutta nuova, dedicata a questa dinamica. Si intitola “Nibiru e gli Anunnaki” e potete trovarla direttamente al seguente link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLShRpiyhbNWKNYO0Ii6lb7vuC8HqqQTXI.
Si tratta di una documentazione preziosa e dettagliata, che verrà costantemente tenuta aggiornata, da rivedere più volte per coglierla nella sua interezza o, per chi ci segue da poco, una novità da recuperare assolutamente. Sono i numeri stessi a parlare, pensiamo, ad esempio, alla puntata “L’origine degli Anunnaki” di Nicola Bizzi, che ha già superato la quota di 72.000 visualizzazioni o, ancora, a “Il ritorno di Nibiru?”, che nel giro di poco più di un mese tocca la soglia delle 56.000 visualizzazioni.
Potevamo fermarci qui? Il frutto di diversi anni di studi andava messo nero su bianco, a testimonianza del grande lavoro di ricerca portato avanti nel corso del tempo. Ha così visto la luce “Nibiru e gli Anunnaki: storia dei padroni dell’umanità“, un’opera scritta da Gianluca Lamberti, Marco Enrico De Graya e Victor Nunzi. Sappiamo che molti libri sono stati scritti sulla tematica, ma nel testo si è cercato di presentare quanto vi è di storico e reale della affascinante storia degli Anunnaki. Un viaggio che parte dai Sumeri e dall’arrivo degli Anunnaki, per poi viaggiare attraverso vari miti di creazione dell’uomo e del sistema solare, permettendoci di avere un quadro generale delle diverse divinità, con dati e prove archeologiche, genetiche e documentali.
Il libro è disponibile in tutti i formati (cartaceo o digitale) su tutte le piattaforme online o ordinabile presso la vostra libreria di fiducia.
Vi ricordiamo inoltre i titoli dei precedenti volumi già usciti:
- Sotto l’Antartide: Enigmi di una terra proibita di Gianluca Lamberti e Umberto Visani;
- Terra Cava: il Re del Mondo, Agarttha, Shamballa, Shangrila, Luz di Gianluca Lamberti e Marco Enrico De Graya;
- Geografia sacra e portali dimensionali: druidismo e luoghi di potere fuori e dentro di noi di Gianluca Lamberti e Andrea Cogerino;
- Torino e il Triangolo della magia: Viaggio alchemico alla ricerca della Pietra Filosofale di Gianluca Lamberti e Enrica Perucchietti.
In conclusione, chiediamoci se quanto rivelato prima di tutti da Zecharia Sitchin (che apparteneva ad una certa èlite che ben conosciamo), corrisponda alla verità, oppure se le sue teorie siano state elaborate con il preciso obiettivo di coprire altro. Per il momento non ci è dato saperlo, ma sicuramente Nibiru e gli Anunnaki sono una tematica calda, sulla quale avremo presto nuovi aggiornamenti.
Fateci sapere nei commenti la vostra opinione sull’argomento o, se avete ricerche da esporci, contattateci via mail al seguente indirizzo: redazione.facciamofintache@gmail.com.
Un caro saluto,
😎🙏🕉
la Redazione
b giorno
ero qui sul vostro sito per acquistare i libri, visto che poco fa si è detto in trasmissione che potevano essere acquistati direttamente da FFC
purtroppo i link rimanda ad amazon ma non fa per me.
e non sono riuscito a trovare un modo per comprarli direttamente da voi
potrebbe forse avere senso rendere la cosa piu’ agevole
a presto
Ciao! Per comprarli direttamente devi mandare una mail all’indirizzo edizionifacciamofintache@gmail.com